Gran Loggia d’Italia GLLI: la Tradizione Massonica Scozzese

 In Blog

“Scopri la storia della Gran Loggia d’Italia GLLI, nata nel 2018 per preservare la tradizione della Massoneria Scozzese.”

Per custodire la fiamma. La nascita della Gran Loggia d’Italia GLLI tra eredità e rinascita

La storia della Gran Loggia d’Italia (GLLI) rappresenta un capitolo fondamentale della massoneria italiana contemporanea, testimoniando come la tradizione massonica, in particolare quella scozzese, possa rinnovarsi senza perdere la propria essenza.

Le radici storiche della massoneria italiana

Nei tranquilli recessi delle logge del Settecento, il mondo appariva come una tela bianca su cui dipingere l’utopia della fratellanza. Le Costituzioni di Anderson del 1723 delineavano un ideale cosmopolita e spirituale, volto alla costruzione di una “Repubblica universale” di spiriti illuminati.

Come evidenzia l’acuto saggio del Prof. Fulvio Conti, La Massoneria e l’apogeo della società borghese, la Storia del XIX secolo ha spesso spinto la massoneria europea versoun impegno politico rivolto al sociale. Una via che, pur contribuendo a modernizzare le nazioni, ha talvolta corso il rischio di mettere in ombra la vocazione primigenia e interiore del nostro Ordine.

Timbro rito scozzese americano

La necessità di una rinascita nella massoneria italiana

Eppure, persino le vie massoniche più dedicate alla spiritualità e alla Tradizione iniziatica non sono immuni alle insidie del tempo. A volte, anche la più nobile delle fiamme può iniziare a vacillare, la sua luce rischia di affievolirsi, il suo cammino di smarrirsi in sentieri che si allontanano dalla purezza delle origini.

La fondazione della Gran Loggia d’Italia nel 2018

È proprio in un simile contesto che si colloca la nascita della Gran Loggia d’Italia GLLI. Nel 2018, la GLLI è sorta da una nobile costola di una delle più prestigiose e storiche Obbedienze di Rito Scozzese in Italia. Non è stato un atto di rottura, ma un gesto di salvaguardia e di assunzione di responsabilità.

Un gruppo di Sorelle e Fratelli ha compreso che, per custodire un’eredità tanto preziosa che mostrava i segni del tempo, era necessario darle una nuova casa, un nuovo vigore, un nuovo Tempio in cui potesse tornare a risplendere con la sua luce originaria.

I principi fondamentali della Gran Loggia d’Italia

La nascita della GLLI è stata dunque un ritorno alla fonte, motivato dall’amore per la Tradizione massonica che abbiamo ricevuto e dal dovere di trasmetterla incontaminata. La Gran Loggia d’Italia ha scelto di riaffermare con forza ciò che è essenziale e immutabile:

Il cammino iniziatico

L’iniziazione massonica come percorso trasformativo al centro di ogni nostro Lavoro rappresenta il cuore della tradizione del rito scozzese.

L’etica massonica

L’etica come disciplina individuale e costruzione personale di una salda visione che illumina ogni azione nella massoneria italiana contemporanea.

La purezza del Rito Scozzese

La purezza del Rito Scozzese, preservato da ogni contaminazione profana, caratterizza l’approccio della Gran Loggia d’Italia.

La missione della GLLI: preservare il Fuoco della Tradizione

Mentre altri possono seguire percorsi differenti, la via della Gran Loggia d’Italia GLLI è quella della custodia del Fuoco, non delle sue ceneri. Non abbiamo creato qualcosa di nuovo, ma abbiamo avuto il coraggio di preservare l’Antico.

Preservare, per la GLLI, non significa mummificare il passato, ma renderlo vivo e pulsante, trovando un linguaggio contemporaneo, un nuovo paradigma capace di saldare le epoche e di parlare al cuore dell’Uomo di oggi.

Una rinascita necessaria per la massoneria italiana

È così che la Gran Loggia d’Italia protegge la Luce che ci è stata affidata, traducendone l’eterna saggezza perché possa continuare a illuminare il cammino di chi cerca oggi e di chi cercherà domani.

La storia della GLLI è la storia di una rinascita, necessaria perché la più pura tradizione scozzese italiana potesse continuare a vivere, e non solo a sopravvivere.

Post recenti

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Maestro Venerabile in paramenti rituali che indica simbolicamente uno schermo olografico fluttuante con simboli di comunicazione digitaleIntendo momento Rito Solstizio GLLI Taranto