Questo articolo esplora chi sono alcuni dei Massoni Famosi che hanno segnato la storia, dalla scienza all'arte (come Fleming, Mozart, Washington). Tuttavia, sottolinea come la vera essenza della [...]
Questo articolo presenta la Gran Loggia Liberale d'Italia (GLLI) come una risposta contemporanea e autentica alla ricerca di significato nel panorama della Massoneria italiana. Si distingue per [...]
L’articolo introduce il significato della Massoneria, spiegandola in termini semplici come un’istituzione che favorisce la crescita personale, la ricerca della verità e il miglioramento della [...]
L’iniziazione massonica non è un traguardo, ma l’inizio di un percorso di trasformazione interiore. Attraverso simboli, riti e prove, il neofita è chiamato a superare il proprio ego e abbracciare [...]
Il ruolo del Maestro Venerabile nella Massoneria viene spesso frainteso come una posizione di potere, mentre in realtà rappresenta un livello di consapevolezza e responsabilità spirituale. La [...]
GLOBALIZZAZIONE E CONFLITTI INTERNAZIONALI E LORO IMPATTO PROFANO E MASSONICO L’attuale fenomeno sociale della globalizzazione presenta molteplici sfaccettature. Si potrebbe paragonare [...]
George Orwell, alfiere della libertà e autore di capolavori dell’anti-utopia come “1984” e “La fattoria degli animali”, scrisse: “Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire [...]
Intervista del giornalista e blogger marchigiano Daniele Andreani al Gran Maestro della Gran Loggia Liberale d’Italia Fr. Marco Galeazzi. L’intervista è visibile su YouTube cliccando QUI
La cronaca degli ultimi giorni ci costringe a tornare sul caso della giovane Saman Abbas, trucidata dai suoi stessi familiari con l’accusa d’ averli “disonorati”. In un’intercettazione telefonica [...]
Sono ben poche ormai le Istituzioni e le organizzazioni che celebrano l’anniversario del 20 settembre 1870. Se lo fanno, lo fanno in sordina. Eppure si tratta di un evento importante, momento [...]