our eminent badges

Donec justo dolor ultricies ante in tincidunt convallis lacus donec convallis eros vitae posuere ullamcorper cras nec varius lorem vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae.

Ordine e Riti: un percorso di conoscenza Massonica

I RITI

Ordine e Rito: due dimensioni interconnesse

Nella tradizione massonica della G.L.L.I., Ordine e Rito sono due dimensioni distinte ma profondamente interconnesse del cammino iniziatico.

L’Ordine Massonico

La Gran Loggia Liberale d’Italia (G.L.L.I.) è una struttura indipendente dai Riti. Il suo percorso iniziatico si completa nei primi tre gradi simbolici:

  • Apprendista
  • Compagno
  • Maestro

Questi gradi costituiscono l’architettura istituzionale e valoriale della Libera Muratoria, definendo una progressiva evoluzione della consapevolezza individuale e collettiva.

I Riti: percorsi di approfondimento

I Riti massonici sono facoltativi e offrono percorsi di perfezionamento successivi ai tre gradi simbolici.

Essi:

  • Richiedono l’appartenenza a un Ordine
  • Offrono modalità aggiuntive di esplorazione iniziatica
  • Permettono un’interpretazione più articolata dei principi massonici

Valori comuni

Tutti i Riti convergono su alcuni valori fondamentali:

  • Ricerca della verità
  • Perfezionamento morale
  • Fratellanza universale

I Riti riconosciuti dalla G.L.L.I.

Attraverso protocolli di intesa, la G.L.L.I. ha riconosciuto l’importanza di alcune grandi tradizioni rituali.

Rito Scozzese Antico ed Accettato (R.S.A.A.)

Natura:

  • Sovrano Ordine Iniziatico
  • Lavora alla Gloria del Grande Architetto dell’Universo
  • Include i gradi dal 4° al 33°

Origine:

  • Fondato a Charleston (USA), 31 maggio 1801
  • In Italia, Supremo Consiglio a Milano, 16 marzo 1805

Influenze filosofiche:

  • Ermetismo
  • Alchimia
  • Cabala
  • Rosacrucianesimo
  • Templarismo

Gradi comunemente praticati in Italia:

  • 4° Maestro Segreto
  • 9° Cavaliere Eletto dei Nove
  • 14° Grande Eletto Perfetto e Sublime Massone
  • 18° Principe Rosa Croce
  • 30° Cavaliere Kadosch
  • 31° Ispettore Inquisitore
  • 32° Maestro del Real Segreto
  • 33° Grande Ispettore Generale

Rito di York

Origine:

  • Di origine inglese, si è sviluppato nella sua forma attuale nel contesto americano.

Valori centrali:

  • Principi cavallereschi e templari
  • Etica, moralità e integrità

Struttura dei gradi:

  • Gradi del Gran Capitolo dell’Arco Reale
  • Gradi del Gran Concilio Criptico
  • Gradi della Commenda Templare

Rito di Memphis e Misraïm

Origine:

  • Napoli, settembre 1881, fusione dei due Riti
  • Primo Gran Ierofante: Giuseppe Garibaldi

Caratteristiche:

  • Sistema complesso dal 4° al 99° grado
  • Integrazione tra:
    • Studio esoterico
    • Progresso sociale
    • Filosofia cabalistica
    • Simbolismo egizio
    • Insegnamenti ermetici

Visione:

  • Unisce spiritualità esoterica e ideali umanitari
  • ira allo sviluppo spirituale individuale e alla conoscenza iniziatica

Convergenza e dialogo

La G.L.L.I. promuove un dialogo aperto e rispettoso tra le diverse tradizioni rituali, riconoscendo la ricchezza e complementarietà di ogni percorso.

Attraverso i protocolli di intesa, le Sorelle e i Fratelli delle Logge aderenti possono scegliere il Rito più affine al proprio cammino di perfezionamento.

Scopri come diventare massone. Visita la nostra sezione dedicata: https://granloggialiberale.it/diventare-massone-glli/

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca